Le Competenze di base necessarie per l’idoneità generale agli studi superiori (CB) descritte nel piano quadro degli studi aggiornato del 2024, nell’RRM e nell’ORM comprendono conoscenze e abilità specifiche di base nei settori della lingua d'insegnamento, dell'inglese, della matematica e delle TIC. Queste competenze sono fondamentali per l'ammissione a molti cicli di studio e sono un prerequisito per l'ammissione all'università senza esami. Sebbene da sole le CB non siano sufficienti per l’idoneità generale agli studi universitari, costituiscono la base per il successo negli studi.
La Conferenza svizzera degli uffici delle scuole medie superiori (CESFG) ha incaricato ZEM CES di condurre un sondaggio presso i Cantoni e i licei sullo stato di attuazione delle competenze di base disciplinari. Si tratta di un punto della situazione allo scopo di stimolare la discussione sull'argomento e di sostenerne l'attuazione.
Il sondaggio si svolgerà nel febbraio 2025.
I risultati del sondaggio e gli esempi tratti dalla pratica saranno presentati e discussi alla conferenza «Competenze di base disciplinari» il 24 settembre 2025 a Berna.
Il piano quadro degli studi aggiornato (PQS 2024) contiene un capitolo sulle Competenze di base necessarie per l’idoneità generale agli studi superiori. Un sottocapitolo è dedicato alle competenze di base nella lingua di insegnamento e uno alle competenze di base in matematica. Nel PQS 2024, il contributo alla promozione delle CB nella lingua di insegnamento è indicato in ciascuna materia. Il contributo alla promozione delle CB in matematica è indicato nelle materie in cui ciò ha senso.
Le CB possono essere definite anche per materie diverse dalla lingua d'insegnamento e dalla matematica; il piano quadro degli studi è limitato a queste due materie con riferimento all'articolo RRM 19 II.
Nozione di «Competenze di base in matematica e nella prima lingua necessarie per l’idoneità generale agli studi superiori» (CB):
Si tratta di conoscenze e abilità specifiche che costituiscono un prerequisito per un gran numero di cicli di studio. Sono importanti per molte materie già al liceo e dovrebbero quindi essere promosse in molte materie d’insegnamento. (PQS 2024, p.8, testo originale in tedesco)
2012 | Nel marzo 2012, l'assemblea plenaria della CDPE ha approvato cinque progetti parziali per la maturità liceale. Una delle raccomandazioni (progetto parziale 1) mirava a valutare se fosse necessario definire competenze di base specifiche o standard per l’idoneità agli studi universitari per tutte le maturande e i maturandi. Nell'ambito di un’analisi di ampio respiro, è stato esaminato quali conoscenze e abilità disciplinari nei settori della lingua d'insegnamento e della matematica sono fondamentali per l’idoneità generale agli studi universitari. Nel 2015 è stato pubblicato il rapporto finale «Basale fachliche Kompetenzen für die allgemeine Studierfähigkeit in Mathematik und Erstsprache» all’attenzione della CDPE (Eberle, Brüggenbrock, Rüede, Weber, & Albrecht, 2015). |
2016 | Nel marzo 2016, è seguito l'allegato al piano quadro degli studi allora vigente, che ha stabilito le competenze di base disciplinari per l’idoneità generale agli studi universitari nella prima lingua e nella matematica (CDPE, 2016). Da allora, i Cantoni lavorano per attuare le raccomandazioni del 2016. |
2019 | Nel 2019, l'assemblea plenaria della CDPE ha deciso assieme alla Confederazione che l'aggiornamento del piano quadro degli studi e la revisione di RRM e ORM sarebbero stati elaborati nell'ambito del progetto «Sviluppo della maturità liceale» (SML). Le basi giuridiche RRM/ORM sono state adottate nel giugno 2023. |
2023 | Le basi giuridiche riviste saranno adottate nel giugno 2023 (regolamento per il riconoscimento degli attestati liceali di maturità, ordinanza concernente il riconoscimento degli attestati di maturità liceale). Entreranno in vigore dall'anno scolastico 2024/25. |
2024 | l nuovo piano quadro degli studi è stato adottato nel giugno 2024. Il RRM e ORM sono entrati in vigore nella loro versione rivista nell'agosto 2024. |
Seguici su LinkedinAbbonatevi alla nostra newsletter
ZEM CES | Centro svizzero dell'insegnamento medio superiore e per la valutazione delle scuole di livello secondario II